Non si tratta di frutta, ma di semi. Ricchi di tanti grassi, per lo più insaturi, dunque “buoni”. Tra questi gli acidi grassi omega3 indispensabili per il nostro organismo che non sa produrli da sé. Alta la funzione di questo alimento sia nella prevenzione sia nella cura dei disturbi cardiovascolare.
“ESSENZIALI” NELLA DIETA- Questo seme-frutto, oltre a
contenere fosforo, calcio, ferro e potassio, è il più ricco di zinco e
rame, elementi che solitamente attingiamo dalla carne; motivo per cui le noci
sono particolarmente indicate in una dieta vegetariana. E' un frutto oleoso e
di conseguenza ricco di sostanze nutrienti; il suo potere calorico è molto
alto, si pensi che ogni 100 grammi di noci fornisce 580 kilocalorie circa. Tra
le vitamine sono presenti la A, B1, B6, F, C e P. E' ricco di proteine e carboidrati ma soprattutto di grassi. Dei quali soltanto il 10% sono saturi, cioè grassi “cattivi”. Il resto sono grassi “buoni”, essendo insaturi, e i loro effetti benefici sono ormai ben conosciuti tra il largo pubblico. Soprattutto sono note le potenzialità preventive e curative degli acidi grassi omega 3, che si trovano anche nel pesce, nei semi, oltreché nella frutta secca, tutti cibi che scarseggiano nelle nostre abitudini alimentari.
Oltre ai benefici sopra descritti possiamo affermare che le noci hanno ulteriori proprietà: antianemiche, drenanti, energetiche, lassative, nutrienti, rimineralizzanti, vermifughe.
Gli omega 3 vengono anche chiamati “acidi grassi essenziali” poiché il nostro organismo non sa produrli mentre i loro poteri di tutela dell’apparato cardiocircolatorio li rendono indispensabili nella nostra dieta; si sa anche che sono importanti precursori di molecole implicate nella regolazione infiammatoria, ragione per cui oggi vengono studiati in oncologia come possibili anti tumorali. Ad oggi, però, i risultati ottenuti non permettono di fare affermazioni certe in questo senso.Rilevante anche la presenza di un aminoacido essenziale,
chiamato arginina, molto importante per la salute delle
nostre arterie; infatti l'arginina fornisce alle pareti delle
arterie il nitrossido, una sostanza in grado di combattere e
prevenire l'arteriosclerosi.
Oltre ai benefici sopra descritti possiamo affermare che le noci hanno ulteriori proprietà: antianemiche, drenanti, energetiche, lassative, nutrienti, rimineralizzanti, vermifughe.
UN CONDIMENTO MULTIUSO - Infine, parliamo di fibra: ne occorrono 30 grammi al giorno. Le noci non ne sono particolarmente ricche, ma possono ben contribuire accanto a frutta, verdure, cereali integrali e legumi al fabbisogno quotidiano.
Come mangiare le famose 3 noci al giorno? Da sole, ovviamente, ma anche come “condimento” di insalate, pastasciutte, macedonie o nella prima colazione insieme a cereali integrali, latte o yogurt.
Facciamo del guscio della noce un guscio protettivo per il nostro cuore, in particolare.
Nessun commento:
Posta un commento