"Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo." (Ippocrate)

"Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo." (Ippocrate)

domenica 3 novembre 2013

I TANTI BENEFICI DEL TE' VERDE

Il tè rappresenta un momento di puro piacere per la mente e per il corpo, ma in realtà è molto di più. Il monaco giapponese Elisai diceva: “il tè è una medicina miracolosa per il mantenimento della salute. Ha inoltre il potere straordinario di allungare la vita”. Questa bevanda , originaria della Cina, deriva dalle preziose foglie della pianta Camelia Sinensis  e ormai rappresenta un’abitudine quotidiana nella vita di molte popolazioni, basti pensare agli Inglesi con il loro famoso “Tea time”. Ne esistono molte varietà di cui il tè verde è quella più studiata e oggetto di recenti ricerche. È il migliore per i suoi effetti curativi, in quanto mantiene attive le sostanze contenute nelle sue foglie , che non vengono fermentate e quindi degradate.
Il tè verde è ricco di polifenoli (30 % del contenuto totale) , una classe importante di antiossidanti tra cui possiamo ricordare i flavonoidi e i flavoni, che sono presenti nella frutta, nella verdura, nel cacao e nel vino rosso. La principale classe di polifenoli presenti nel tè sono le catechine, che rappresentano circa il 20 % del peso secco. La più nota componente di questa classe di composti è l’Epigallocatechina gallato (ECGC), un anti-ossidante più potente della vitamina C e della vitamina E. Nel tè verde troviamo inoltre glucosidi solubili, vitamina C, vitamine del gruppo B, minerali, caffeina e minerali vari.
Il tè verde è noto per la sua forte azione anti-ossidante che è alla base dei suoi effetti benefici: sempre più ricerche affermano infatti che bere alcune tazze di tè verde al giorno apporti diversi vantaggi a livello fisiologico e metabolico. Sono i polifenoli ad essere responsabili della reputazione salutistica di questa bevanda; tali composti, grazie alla loro azione anti-ossidante, combattono il danno provocato dai radicali liberi e quindi contrastano l’effetto degenerativo sulle cellule e l’invecchiamento. Inoltre tra le altre virtù salutari del tè verde possiamo ricordare che :
  • ·        aiuta a controllare la glicemia, ossia il livello di zuccheri nel sangue, e quindi aiuta a prevenire il diabete , in quanto determina una diminuzione dell’attività dell’amilasi, un rallentamento dell’assorbimento degli amidi di origine alimentare, inoltre ha un’azione protettiva e stimolatrice sul pancreas;
  • ·        contrasta ed aiuta a prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari, in quanto le catechine presenti contrastano la formazione delle famigerate placche aterosclerotiche e inibiscono l’ossidazione delle lipoproteine LDL, inoltre le catechine riducono il livello di Colesterolo e trigliceridi nel sangue;  
  • ·        diversi studi stanno ponendo l’attenzione sulla sua eventuale azione anti-neoplastica, dovuta alla presenza di importanti sostanze anti-ossidanti, sembra infatti utile nel prevenire alcune forme tumorali, tra cui quella a carico dell’intestino, della mammella e dell’ovaio;
  • ·        sembra avere effetti benefici anche sulle capacità intellettive, in quanto il tè bevuto regolarmente protegge le cellule cerebrali dai danni provocati dai radicali liberi e dalle malattie neurodegenerative; sembra migliorare la memoria e il livello di attenzione, grazie all’azione inibitoria nei confronti di enzimi che danneggiano la trasmissione nervosa;
  • ·        previene la formazione di calcoli renali, grazie all’azione anti-ossidante della molecola ECGC che contrasta il depositarsi di cristalli di calcio;
  •         previene la formazione di calcoli alla colecisti , da uno studio americano è emerso che già il consumo di una sola tazza al giorno di tè verde aiuti a diminuire il rischio di calcoli alle vie biliari;
  • ·      stimola il sistema immunitario, grazie ai polifenoli, e quindi ha azione protettiva nei confronti di agenti patogeni dannosi;
  • ·      consumato durante o dopo i pasti ha un effetto positivo sulla digestione, in quanto facilita l’azione dell’intestino;
  • ·      ha effetti benefici sul fegato , migliorandone la sua azione detossificante e metabolica;
  • ·      ha un effetto tonificante su tutto il corpo e diminuisce il senso di stanchezza;
  • ·      ha effetto diuretico e quindi depurativo e detossificante;
  • ·      il suo effetto anti-ossidante contrasta i meccanismi infiammatori a carico delle articolazioni e delle  ossa, contribuendo ad aumentare la densità ossea.


Come si può ben notare sono innumerevoli e differenti i benefici apportati dal consumo abituale di tè verde. Da molti studi emerge che per avere tali  benefici bisogna bere 3-4 tazze di tè verde al giorno; inoltre bisogna considerare che il tè verde migliore  è ottenuto non dalle bustine a noi ben note, ma dalle foglie di alta qualità lasciate in infusione in acqua non bollente, intorno agli 80°.
Quindi ricordiamo di ritagliarci durante la giornata dei piccoli momenti di puro benessere in compagnia di una tazza di tè verde: ne gioverà la nostra mente ma anche e soprattutto il nostro corpo.

                                                                                          

Nessun commento:

Posta un commento