Il segreto di ogni dieta dimagrante è
variabile, almeno stando alle decine di ‘santoni’ che ogni anno si affacciano
sul mercato editoriale proponendo diete miracolose in cui promettono risultati
incredibili senza richiedere in cambio sacrifici di alcun tipo. Alcuni
promettono, addirittura, un dimagrimento importante senza limitare in alcun
modo la quantità di calorie presenti nei cibi. La verità, però, è che una dieta
sana, che porti a dei risultati durevoli e concreti, necessità di impegno,
sacrificio e qualche rinuncia alimentare. La parte difficile è seguire la
propria dieta senza sentire i morsi della fame, ed il vero ed unico
segreto per non sentire i morsi della fame e dimagrire sta nel numero
di pasti fatti nel corso della giornata!
Qualsiasi dieta che si rispetti, infatti, si basa su alcuni
principi fondamentali, dettati non solo dal buonsenso ma anche da numerose
ricerche scientifiche condotte nel corso degli ultimi 15/20 anni.
L’importante è, lo si dice da tempo, mangiare
un po’ di tutto, senza eccedere ovviamente con le quantità ed i
grassi/zuccheri, assumendo regolarmente verdure e frutta oltre a carne e
farinacei.
Mangiare poco e tutto, insomma, ma il vero segreto per dimagrire con
la dieta senza sentire i morsi della fame è la ripartizione dei pasti lungo
l’arco della giornata. Suddividere l’assunzione di cibo in 5/6 piccoli
pasti quotidiani aiuta a mantenere il metabolismo sempre attivo,
previene l’inevitabile calo di zuccheri che spinge a desiderare snack e
spuntini ipercalorici e soprattutto aiuta a minimizzare il senso della fame,
specialmente se si assumono alimenti ricchi di fibre e proteine, che aumentano
il senso di sazietà.
L’assunzione di proteine, inoltre, se scaglionata in più
pasti favorisce l’aumento della massa muscolare, poiché il corpo umano può
metabolizzare un certo quantitativo di proteine in un determinato lasso di
tempo.
Una dieta ideale dovrebbe essere quindi ripartita in più pasti nel corso della
giornata, prestando sempre grande attenzione alla qualità degli alimenti -privilegiando
verdure di stagione e prodotti biologici, magari -, tenendo d’occhio
la quantità e le calorie e mantenendo una varietà di alimenti bilanciati lungo
tutto l’arco della settimana.
FONTE www.biomag.it
FONTE FOTO www.ecologiae.com
Nessun commento:
Posta un commento