"Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo." (Ippocrate)

"Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo." (Ippocrate)

sabato 2 novembre 2013

I BENEFICI DI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE

"Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo."                                                                                               (Ippocrate)



Un'alimentazione sana consente il raggiungimento ed il mantenimento di un buono stato di salute. Sempre più studi dimostrano il ruolo preventivo e terapeutico degli alimenti : mangiare bene aiuta a prevenire o ad ostacolare l'instaurarsi di patologie sempre più diffuse come Il diabete, l'obesità, neoplasie, malattie cardiovascolari e neurologiche. Ma nonostante l'aumento d'informazione in tale campo si continua a mangiare in modo scorretto e a pensare alla figura del nutrizionista come colui che aiuta semplicemente a dimagrire o aumentare di massa; il termine DIETA deriva dal latino "diaeta" che significa " modo di vivere": seguire una dieta corretta non significa semplicisticamente perdere peso o incrementarlo, bensì acquisire e mantenere un giusto stile alimentare che aiuti a mantenersi in forma ma soprattutto in salute. Ma cosa significa alimentarsi correttamente?

sempre più spesso si sente parlare di diete innovative che eliminano completamente uno o più classi di macronutrienti e che auspicano ad una diminuzione di peso in tempi brevissimi. Bisogna diffidare da tutto ciò!
Ci sono delle semplici regole da ricordare per poter seguire uno stile di vita corretto e salutare:

1) Consumare 5 pasti al giorno

Ciò permette di mantenere attivo il metabolismo e di evitare i famosi attacchi di fame. Ricorda di non saltare una bella colazione abbondante, che rappresenta il pasto più importante della giornata e permette di avere l'energia necessaria per svolgere le diverse attività che la giornata prevede; tra i 3 pasti principali (colazione-pranzo-cena) consumare degli spuntini a base di frutta, verdura cruda o yogurt in modo tale che ogni 2-3 ore ci sia apporto di cibo, che permetterà di mantenere alto il metabolismo cellulare.

2) Consumare 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura

è stato scientificamente provato che la frutta e la verdura sono alimenti a forte potere anti-ossidante, oltre ad essere ipocalorici per eccellenza, e aiutano a prevenire e contrastare l'instaurarsi di malattie,infiammazioni ed invecchiamento cellulare, contrastando l'azione dei famigerati radicali liberi

3) Non eccedere nel consumo di grassi animali  

I grassi di origine animale, contenuti nelle carni grasse e negli insaccati, sono ricchi in acidi grassi saturi a lunga catena, che risultano dannosi per la salute del nostro cuore. Infatti un loro accumulo, insieme ad altri fattori di rischio, determina effetto aterogeno e può portare alla formazione di placche aterosclerotiche a livello delle arterie con conseguenti possibili problematiche cardiovascolari. 

4) Non eccedere nel consumo di bevande zuccherate

Le bevande gassate, i succhi di frutta industriali, i tè in bottiglia e altre bevande sono sotto inchiesta, in quanto è stato dimostrato il loro ruolo come fattore di rischio nell'insorgenza dell'obesità, sopratutto nella fascia di età infantile. Perciò ricorda di ridurre al minimo il consumo di queste bevande, preferendo invece spremute naturali, infusi e tisane. 

5) Preferire i condimenti di origine vegetale, spezie ed aromi 

Condire l'alimento rappresenta una tappa importante nella preparazione di un piatto, aiuta ad aumentarne l'appetibilità e il gusto, ma ricorda di preferire il consumo di condimenti vegetali, tra cui il famoso OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA (EVO) e ridurre al minimo l'utilizzo di burro, strutto e lardo, nonchè margarina; Ricorda inoltre di ricorrere all'uso di limone, aceto, erbe aromatiche e spezie e ridurre al minimo il consumo di sale. 

6) Preferire il consumo di Pesce 

Il pesce è un alimento proteico per eccellenza ed inoltre è ricco di importanti acidi grassi, i PUFA, noti anche come Omega-3 e Omega-6 , importanti per la salute del cuore e dell'organismo. 

7) Controllare il peso e mantenerlo entro il range di normalità 

E' molto importante che il proprio peso rientri nel range di peso ottimale, calcolato sulla base dei propri dati antropometrici; la condizione di sovrappeso ed obesità di diverso grado aumentano l'incidenza di malattie cardiovascolari, neoplasie, infiammazioni ed invecchiamento cellulare che è alla base di diverse patologie degenerative.


8) Svolgere costantemente attività fisica


L'attività fisica è importante per il raggiungimento ed il mantenimento di uno stato di benessere psico-fisico, ovviamente deve essere scelta sulla base delle proprie preferenze; infatti lo sport deve essere prima di tutto un piacere, oltre che un elisir di lunga vita. Basta inoltre aggiungere piccoli accorgimenti al proprio stile di vita quotidiano, dando maggiore importanza alla camminata a piedi e al movimento. 

9) Bere una giusta quantità di acqua al giorno

Ricorda di bere molto durante tutta la giornata, un giusto accorgimento sarebbe quello di munirsi sempre di una bottiglina d'acqua da bere a piccoli sorsi, evitando bevute lunghe ed esagerate che rischiano solo di sovraccaricare i reni e che non permettono alle cellule di assimilare l'acqua extracellulare. Bisogna però ricordare che l'acqua non proviene solo da quello che beviamo, ma è contenuta anche negli alimenti; quindi quando si sente parlare dei famosi 2 lt di acqua al giorno dobbiamo sapere che questi sono comprensivi anche dell'acqua contenuta in alimenti, bevande e tisane. 

10)Controllare sempre l'etichetta nutrizionale dell'alimento 

l'etichetta nutrizionale rappresenta la carta d'identità dell'alimento e leggerla permette di conoscerne le proprietà e le caratteristiche organolettiche. Ricorda che gli ingredienti vengono annotati in ordine decrescente di quantità.

Nessun commento:

Posta un commento