"Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo." (Ippocrate)

"Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo." (Ippocrate)

mercoledì 11 dicembre 2013

I BENEFICI DI UN QUADRATINO AL GIORNO DI CIOCCOLATO FONDENTE

Mangiare cioccolato fa bene, lo dice uno studio condotto dall’University of California, i cui risultati sono stai pubblicati su Archive of Internal Medicine, studio che farà sicuramente la felicità dei tanti golosi che non riescono a fare a meno del cioccolato.
Purché il cioccolato sia fondente, però, e ricco di cacao almeno al 70%. Soli 30 grammi al giorno ( un quadratino)  miglioreranno il vostro umore, la pressione sanguigna e la concentrazione.
Il cioccolato fondente che è una vera risorsa per l'organismo, anche se ha il difetto di non piacere a tutti perché leggermente amaro.
Ѐ al cacao che il cioccolato deve le sue proprietà e i suoi benefici. Gli Aztechi già lo riconoscevano come tonico e afrodisiaco, ma lo consumavano per lo più sotto forma di bevanda. Lo xocoatl (“acqua amara”, da cui deriva il termine “cioccolato”) era bevuta da nobili e guerrieri al termine dei banchetti, in un’atmosfera solenne.
Grazie al cacao, il cioccolato fondente dispone di un potere antiossidante tra i più alti in assoluto, superiore a quello del the nero, del the verde, del vino e delle mele. Le sue proprietà antidepressive si devono alla presenza di serotonina, di anandamide e di feniletilamina, un ormone dalla struttura simile alle anfetamine.
polifenoli del cioccolato sono antiossidanti naturali, quindi combattono i radicali liberi che sono i principali responsabili dell’invecchiamento e di altre patologie, contribuendo così a proteggerci dalle malattie cardiovascolari e dall’ipertensione; inoltre sono degli antinfiammatori naturali  dotati di uno spiccato effetto antitrombotico. Infine dal momento che favoriscono la produzione di endorfine, le molecole del buonumore, aiutano a scaricare lo stress, combattono l’ansia e donano serenità.
 La teobromina e la caffeina, inoltre, presenti nel cacao, migliorano la concentrazione, la prontezza di riflessi e riducono il senso di stanchezza. Cosa che aiuterà anche nell’attività fisica, grazie al magnesio, alle vitamine E, B1 e B2, al fosforo e al ferro di cui è ricco il cioccolato fondente.
Naturalmente è opportuno non esagerare. Il cioccolato è un alimento altamente calorico e secondo alcuni studi crea addirittura dipendenza. Certo è che i suoi benefici e le sue proprietà non vanno presi come una panacea, ma inseriti nel contesto di un’alimentazione equilibrata, di un corretto esercizio fisico e di abitudini di vita sane.
Ogni eccesso è dannoso e va categoricamente escluso il cioccolato che non sia fondente. Quindi, niente cioccolato al latte, bianco o ripieno di creme e cremine di vario tipo e gusto, tutte cose che ne accrescerebbero il contenuto di calorie, con grave danno per il giro vita, e non solo. Del resto, come detto in precedenza, è sempre e solo una questione di BUON SENSO.


FONTE IMMAGINI  www.tuttasalute.net

Nessun commento:

Posta un commento