Origini: La
zucca è probabilmente l'ortaggio più grande presente in natura,
appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee ed è originaria con molta
probabilità dell'America Centrale; è infatti in Messico che sono stati
ritrovati dei semi di zucca risalenti a circa il 6.000 a.C., quando si pensa
che essa rappresentava uno dei mezzi di sostentamento delle popolazioni più
povere. Oggigiorno è consumata in tutte le parti d'Italia, con prevalenza in
alcune regioni dove rappresenta l'ingrediente di base di svariate ricette. La zucca viene coltivata
principalmente nel mantovano e nel cremonese ed è una pianta molto resistente
che non richiede grosse attenzioni da parte di chi la coltiva; caratterizzata
da una polpa pastosa e solida con un gusto particolarmente dolciastro, è un
ortaggio dalle molteplici proprietà.
Caratteristiche nutrizionali : La zucca è innanzitutto un alimento a basso contenuto
calorico, il suo apporto è pari a 17 calorie ogni 100 grammi di polpa; tra i
suoi componenti principali annoveriamo la presenza del betacarotene, delle
vitamine B ed E, quest'ultima molto importante grazie alle sue note proprietà
antiossidanti. Inoltre è un ortaggio ricco
di minerali come calcio, sodio, potassio, fosforo, rame, magnesio, ferro,
selenio, manganese e zinco.
Proprietà: La
zucca ha proprietà lassative, nutrienti,
depurative e diuretiche e per questo è consigliata in caso di stitichezza, di
astenia e di irregolarità intestinale. Il consumo della zucca permette di
migliorare la digestione e l'eliminazione delle tossine a livello
dell'intestino e del fegato.
Possiede proprietà
antidiabetiche e antipertensive, come rileva uno studio realizzato da un
gruppo di ricercatori dell'Università del Massachusetts e pubblicato sul
"Journal of Medicinal Food".
Il consumo di
semi di zucca e di polpa di zucca è ritenuto benefico nell'eliminazione dei parassiti intestinali, contro i quali essa rappresenta un vero e proprio rimedio naturale privo di controindicazioni.
Al momento dell'acquisto
Quando acquistate una zucca è importante che sia soda e ben matura: il picciolo
deve essere morbido e ben attaccato alla zucca. La buccia deve essere priva di
ammaccature e deve emettere un suono sordo se le si danno dei leggeri colpetti.
La conservazione
La zucca va
conservata in ambiente buio, fresco e asciutto anche per tutto l'inverno; la zucca in pezzi invece, si
conserva in frigorifero, avvolta nella pellicola trasparente e va consumata
velocemente poiché tende a disidratarsi. La sua polpa può essere anche
congelata, meglio se preventivamente sbollentata.
Come consumarla: Molti
non sanno che la zucca può essere
consumata cruda, in modo tale che il suo contenuto vitaminico venga
mantenuto intatto. Può essere altrimenti cucinata
al vapore, al forno,
stufata o lessata. E' ottima per la preparazione di vellutate e la sua
polpa può essere bollita e frullata per preparare una salsa per il condimento
della pizza o della pasta, in sostituzione della salsa di pomodoro. La zucca è ottima anche in abbinamento ai
risotti
Ti fa bene
perché: apporta
fibre disintossicanti e principi attivi che regolano gli zuccheri nel sangue e
favoriscono il dimagrimento. Portala in tavola 2-3 volte a settimana.
FONTE www.riza.it
FONTE IMMAGINE www.my-personaltrainer.it
Nessun commento:
Posta un commento