"Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo." (Ippocrate)

"Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo." (Ippocrate)

venerdì 21 febbraio 2014

LO YOGURT E LE SUE PROPRIETA'

Lo yogurt è un prodotto ottenuto per fermentazione del latte, con produzione di acido lattico.
Le proprietà dello yogurt sono dovute alla presenza dei fermenti lattici, tra cui i più comuni sono il Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophylus, ciò che però molti non sanno è che i fermenti lattici naturalmente presenti nello yogurt non sopravvivono all’acidità dello stomaco e quindi non arrivano vivi all’intestino, dove dovrebbero apportare benefici.
Ecco perché gli yogurt vengono addizionati con batteri probiotici, organismi batterici vivi che arrivano intatti a livello intestinale e che quindi svolgono la loro azione positiva sul nostro organismo.
Tutti i benefici dovuti allo yogurt sono basati sull’azione di questi probiotici, batteri normalmente presenti nella nostra microflora intestinale, che agiscono riequilibrando il colon, l’ultimo tratto dell’intestino, che rappresenta la prima linea di difesa del nostro organismo contro gli attacchi dannosi.
Quindi quando il nostro intestino è sano e la sua microflora batterica è equilibrata, la nostra salute ne trae giovamenti.

Caratteristiche organolettiche

Lo yogurt ha un apporto calorico diverso in base al tipo, andando dallo yogurt magro con le sue 35 kcal allo yogurt greco con le sue 144 kcal.
Lo yogurt contiene oltre ai fermenti lattici altre sostanze nutritive, come le vitamine A, B1, B3, B6, B12, C , carboidrati, proteine e lipidi, in quantità diverse in base al tipo di yogurt; inoltre ci sono minerali come il calcio (150 mg per 100 ml), in quantità uguali per qualsiasi yogurt.
Grazie alla presenza di tutte queste sostanze lo yogurt apporta diversi benefici al nostro corpo: 
  • contrasta il reflusso gastro-esofageo, la gastrite, l’ulcera gastrica, la candida e la cistite;
  • Aiuta a ridurre la stipsi e contrasta la diarrea, grazie al riequilibrio della flora batterica intestinale;
  • Combatte l’acidità, pur essendo noto come prodotto acido;
  • Riduce il gonfiore addominale e combatte il meteorismo, sempre grazie all’azione dei fermenti lattici, che riducono la produzione dei gas presenti nell’intestino;
  • Abbassa i livelli di Colesterolo;
  • protegge contro le allergie e le infiammazioni dello stomaco, grazie alla produzione di cellule del sistema immunitario;
  • Combatte l’osteoporosi, grazie alla grande quantità di calcio;
  • Combatte l’alitosi , per diminuzione della produzione di acido solfidrico.

Ricordate di mangiare almeno uno yogurt al giorno, scegliendo preferibilmente quelli bianchi e magri, poveri di grassi e privi di coloranti oppure quelli greci, più energizzanti e proteici.
Gustateveli a colazione o come spuntino , accompagnandoli se volete con cereali e frutta in pezzi.
Le uniche controindicazioni sono per le persone con intolleranza al lattosio e per i bambini sotto i 6 mesi di vita.


Seguimi anche sulla MIA PAGINA



Nessun commento:

Posta un commento