"Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo." (Ippocrate)

"Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo." (Ippocrate)

domenica 2 marzo 2014

PERCHE' E' SBAGLIATO ELIMINARE PANE E PASTA PER DIMAGRIRE?

“Per dimagrire bisogna eliminare o ridurre pasta o pane dalla dieta”.  Mai affermazione fu più falsa.

Questa falsa credenza è molto diffusa, tant'è che molte persone decidono di dimagrire azzerando la quantità di pane e pasta che assumono quotidianamente. Non c'è cosa più sbagliata di questa. Vediamo perchè...

Che cosa sono i carboidrati?
I carboidrati, insieme a lipidi e proteine, rappresentano nutrienti indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo e lo svolgimento di tutte le sue attività. La loro principale funzione è quella di fungere da principale combustibile delle nostre cellule tra un pasto e l’altro, durante le ore notturne e uno sforzo muscolare. Si dividono in due grandi categorie dalle caratteristiche diverse: zuccheri semplici e zuccheri complessi.
 I principali zuccheri semplici sono il glucosio o il fruttosio, contenuti nella frutta e nel miele, il saccarosio (che è il comune zucchero da tavola, estratto dalla barbabietola o dalla canna), il lattosio del latte e il maltosio estratto dai cereali. ll fatto che siano così semplici fa sì che vengano digeriti rapidamente, e che possano entrare quindi facilmente nel sangue, fornendo subito energia. Le principali fonti alimentari sono quindi frutta, latte, cereali, zucchero da tavola, marmellata, miele e dolci; sono utili prima di svolgere attività fisica, ma bisogna non esagerare per evitare un forte innalzamento della glicemia.
I carboidrati complessi sono rappresentati essenzialmente da amido e fibra. Essendo complessi, rappresentano una fonte di energia più graduale e lenta, il vero combustibile del nostro corpo.  Cereali (riso, mais, grano e quindi pane e pasta), legumi e patate sono le fonti principali di amido nella nostra vita.
La fibra alimentare si trova in tutti i prodotti vegetali, e non ha valore energetico o nutritivo, perché non siamo in grado di digerirla. Quindi percorre tutto l'intestino senza essere assorbita. È, però, ugualmente molto importante per la regolazione di diversi meccanismi fisiologici del nostro organismo.
Pane e pasta non devono mai mancare nella nostra alimentazione, anche quando è ristretta e a ridotto apporto calorico; un’eliminazione di pane e pasta porterebbe l’organismo a ricavare il glucosio da altre fonti, cioè le proteine muscolari e i grassi, portando così a lungo termine ad una distruzione della massa magra e ad un eccesso di grassi nel sangue.
I carboidrati sono fondamentali anche per lo sportivo, in quanto rappresentano la principale fonte energetica utilizzata per lo sforzo muscolare; una corretta assunzione di pasta, pane, riso, frutta e legumi assicura la giusta quantità di energia per poter reggere al meglio l’attività muscolare intensa e prolungata. Un’ eliminazione o riduzione di questi alimenti, sulla scia di false credenze, comprometterebbe la prestazione fisica e causerebbe sensazione di fatica e stanchezza, determinando anche un depauperamento della massa muscolare a scopi energetici.

 Quanti zuccheri? Impariamo a trovare un equilibrio

Un'alimentazione equilibrata deve prevedere che il 55-60 % (quindi più della metà) delle calorie ingerite provenga da carboidrati; di questi, almeno i tre quarti dovrebbero essere carboidrati complessi, e non più del restante quarto zucchero semplici. E' questa una delle caratteristiche del modello alimentare del Mezzogiorno d'Italia, la cosiddetta Dieta Mediterranea, universalmente nota da quando, circa 50 anni fa, è stato riconosciuto il suo ruolo nella prevenzione di molte malattie.
Se inseriamo nella nostra dieta carboidrati semplici e carboidrati complessi nelle proporzioni consigliate, assicureremo all'organismo un adeguato rifornimento di energia, costante nel tempo.


L'aumento di peso nei paesi industrializzati non è colpa della pasta o del pane, ma dell'aumento delle calorie ingerite e della diminuzione del consumo di alimenti vegetali (cereali integrali, verdure, legumi e frutta), a fronte di un'attività fisica sempre più ridotta.

FONTE IMMAGINE www.proaction.it
Seguimi sulla MIA PAGINA 

venerdì 21 febbraio 2014

LO YOGURT E LE SUE PROPRIETA'

Lo yogurt è un prodotto ottenuto per fermentazione del latte, con produzione di acido lattico.
Le proprietà dello yogurt sono dovute alla presenza dei fermenti lattici, tra cui i più comuni sono il Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophylus, ciò che però molti non sanno è che i fermenti lattici naturalmente presenti nello yogurt non sopravvivono all’acidità dello stomaco e quindi non arrivano vivi all’intestino, dove dovrebbero apportare benefici.
Ecco perché gli yogurt vengono addizionati con batteri probiotici, organismi batterici vivi che arrivano intatti a livello intestinale e che quindi svolgono la loro azione positiva sul nostro organismo.
Tutti i benefici dovuti allo yogurt sono basati sull’azione di questi probiotici, batteri normalmente presenti nella nostra microflora intestinale, che agiscono riequilibrando il colon, l’ultimo tratto dell’intestino, che rappresenta la prima linea di difesa del nostro organismo contro gli attacchi dannosi.
Quindi quando il nostro intestino è sano e la sua microflora batterica è equilibrata, la nostra salute ne trae giovamenti.

Caratteristiche organolettiche

Lo yogurt ha un apporto calorico diverso in base al tipo, andando dallo yogurt magro con le sue 35 kcal allo yogurt greco con le sue 144 kcal.
Lo yogurt contiene oltre ai fermenti lattici altre sostanze nutritive, come le vitamine A, B1, B3, B6, B12, C , carboidrati, proteine e lipidi, in quantità diverse in base al tipo di yogurt; inoltre ci sono minerali come il calcio (150 mg per 100 ml), in quantità uguali per qualsiasi yogurt.
Grazie alla presenza di tutte queste sostanze lo yogurt apporta diversi benefici al nostro corpo: 
  • contrasta il reflusso gastro-esofageo, la gastrite, l’ulcera gastrica, la candida e la cistite;
  • Aiuta a ridurre la stipsi e contrasta la diarrea, grazie al riequilibrio della flora batterica intestinale;
  • Combatte l’acidità, pur essendo noto come prodotto acido;
  • Riduce il gonfiore addominale e combatte il meteorismo, sempre grazie all’azione dei fermenti lattici, che riducono la produzione dei gas presenti nell’intestino;
  • Abbassa i livelli di Colesterolo;
  • protegge contro le allergie e le infiammazioni dello stomaco, grazie alla produzione di cellule del sistema immunitario;
  • Combatte l’osteoporosi, grazie alla grande quantità di calcio;
  • Combatte l’alitosi , per diminuzione della produzione di acido solfidrico.

Ricordate di mangiare almeno uno yogurt al giorno, scegliendo preferibilmente quelli bianchi e magri, poveri di grassi e privi di coloranti oppure quelli greci, più energizzanti e proteici.
Gustateveli a colazione o come spuntino , accompagnandoli se volete con cereali e frutta in pezzi.
Le uniche controindicazioni sono per le persone con intolleranza al lattosio e per i bambini sotto i 6 mesi di vita.


Seguimi anche sulla MIA PAGINA



mercoledì 5 febbraio 2014

I 5 BENEFICI DEL BERE CAFFE'


Bere caffè fa bene.Molti di voi saranno contenti di questa affermazione, perché è abitudine comune, sopratutto di noi italiani, bere un buon caffè appena svegli o come momento di relax a lavoro o a casa. Quindi d'ora in poi sappiate che bere caffè non rappresenta solo un momento di piacere ma ha dei vantaggi per la salute.
L’effetto stimolante della caffeina ha una durata di circa due ore dall’assunzione, e provoca un discreto risveglio delle facoltà mentali, allontanando la sonnolenza e potenziando la memoria, la capacità di apprendimento, e la percezione degli stimoli sensoriali.




Scopriamo quali sono i 5  benefici che possiamo trarre da una bella tazzina di caffè:

1. BERE CAFFE' MIGLIORA L'ATTIVITA' CEREBRALE
Infatti ha un effetto stimolante sul sistema nervoso, grazie alla presenza della famosa caffeina, sostanza eccitante che  svolge la sua azione bloccando neurotrasmettitori inibitori e generando così una sensazione piacevole di benessere. Uno studio conferma che la caffeina generi uno stato di veglia, aumentando l'attenzione e l'umore.

2 BERE CAFFE' MIGLIORA LA VITA

Uno studio condotto dal National Cancer Institute ha rivelato che le persone che bevono caffè hanno più probabilità di avere una vita più lunga rispetto a chi non ne beve affatto. Per quanto il ragionamento alla base di questa teoria non sia stato ancora chiarito del tutto, molti scienziati sostengono che ciò accade grazie agli antiossidanti naturali presenti nel caffè.
Inoltre, bere caffè durante una pausa di metà mattinata o pomeriggio, aiuta ad evitare di ricorrere a spuntini malsani come snack calorici o, nel peggiore dei casi, sigarette.

3. BERE CAFFE' CI PROTEGGE DAI RADICALI LIBERI

Il caffè è ricco di anti-ossidanti naturali, che ci proteggono dall'azione dei radicali liberi e quindi ci difende dalle malattie e dall'invecchiamento cellulare.

4. BERE CAFFE' AUMENTA LA NOSTRA PERFORMANCE
Bere caffè prima di lavorare o di svolgere uno sport migliora le prestazioni psichiche e fisiche, grazie al rilascio di endorfine; queste sostanze generano buon umore e migliorano le nostre capacità.

5. BERE CAFFE' CI PROTEGGE DALLA MALATTIE

Da uno studio portato avanti da alcuni ricercatori di Harvard è stato rilevato che bere 1-3 caffè ogni giorno può rappresentare un reale un beneficio per la salute. Il caffè riduce il rischio di diabete di tipo 2 in modo significativo.
Lo stesso studio, inoltre, ha rivelato come il rischio del morbo di Parkinson può essere ridotto fino al 80%, così come anche il rischio di cancro al colon può essere ridotto del 25% e diminuiscono, per le donne, le probabilità di ammalarsi di cancro al seno fino al 40%.
Resta infatti fondamentale considerare sempre le complessive abitudini e lo stile di vita del soggetto prima di saltare velocemente alle conclusioni che bere caffè protegga da tutto e allunghi la vita; bisogna inoltre non eccedere nel suo consumo e se si può evitare di zuccherarlo o quantomeno moderare questa operazione.

SEGUIMI SULLA MIA PAGINA 

lunedì 3 febbraio 2014

PERCHE' EPOCA MODERNA VUOL DIRE OBESITA'?

Con il passare degli anni assume sempre maggior importanza, sia in termini di salute che economici, l'obesità.
Ma perchè l'obesità si diffonde sempre di più?

Numerose indagini sperimentali evidenziano come tra i fattori più importanti della diffusione nei paesi occidentali di malattie cronico-degenerative, tra cui l'obesità, ci sia proprio lo squilibrio che si è venuto a creare tra assunzione di nutrienti e crescente sedentarietà.
Attualmente le persone mangiano troppo e si muovono sempre di meno. Basti    pensare a quanto era improbabile riscontrare la presenza di un individuo obeso in età  primordiale, quando ci si cibava di pochi alimenti disponibili e si svolgevano attività  manuali, quali caccia e coltivazione.
Negli ultimi 50 anni i paesi occidentali e industrializzati hanno subito un cambiamento notevole nelle abitudini e negli stili di vita: lo sviluppo tecnologico e la sempre maggior occupazione delle persone nel settore terziario, a discapito di quello primario, hanno determinato il diffondersi della condizione di "Benessere"; sono scomparse le carenze alimentari, sono aumentati a dismisura la quantità e il tipo di alimenti a disposizione dell'uomo. Si è avuto un miglioramento dello stato generale di nutrizione dell'uomo, ma si è poi passati all'altro eccesso: introito calorico eccessivo e aumentata sedentarietà, un accoppiamento negativo che ha portato al diffondersi di malattie metaboliche e cardiovascolari.
Gli studi confermano che tra i fattori ambientali che influiscono sullo stile di vita il comportamento alimentare rappresenta uno dei principali e uno dei più facilmente modificabili, basterebbe solo volerlo. A ciò si aggiungono la sempre minor attività fisica e uno stile di vita sempre più sedentario.
Quindi lo sviluppo economico dei nostri paesi ha significato anche un degrado dal punto di vista della salute.
Il ministero della salute nel 2003 afferma " occorre che la popolazione adotti uno stile di vita più salutare, sia attraverso comportamenti alimentari più razionali, che attraverso un adeguato incremento dell'attività fisica" .
Ricordate che la dieta è un mezzo preventivo e terapeutico con cui poter ostacolare e curare malattie metaboliche, cardiovascolari e tumorali.  A voi la scelta.

                                                                                                                     Arianna Izzo

SEGUIMI SULLA MIA PAGINA 

domenica 19 gennaio 2014

UNO STUDIO LO CONFERMA: IL CONSUMO DI YOGURT MIGLIORA LA QUALITA’ DELLA VITA

Le linee guida americane raccomandano un incremento del consumo di latte e yogurt a basso contenuto di grassi. Infatti numerosi sono stati gli studi aventi come oggetto lo yogurt, un prodotto denso ricavato dal latte per fermentazione di batteri lattici.
Lo yogurt è un alimento ricco di differenti nutrienti ed è un’ottima fonte di minerali, quali calcio, magnesio, potassio e fosforo.
Infatti 100 g di yogurt contengono 180 mg di Calcio, 17 di Magnesio e 240 di Potassio. Inoltre è ricco di fermenti lattici, utili nel riequilibrare la microflora intestinale, in presenza di episodi diarroici o di stipsi.

Uno studio del 2012 ha confermato che il consumo di yogurt è correlato con una migliore qualità della vita e un più salutare profilo lipidico.
6526 adulti, uomini e donne, sono stati sottoposti negli anni precedenti a studi e questionari relativi alle loro abitudini alimentari.
 I maggiori consumatori di yogurt sono risultati essere le donne con una percentuale del 64 % , contro il 41 % degli uomini. Associando tale dato allo stile di vita di ciascun individuo, si è osservato come i consumatori di yogurt abbiano una migliore qualità della vita, un maggior apporto di minerali, quali potassio, calcio, magnesio e zinco, nonché di vitamine quali B2 E B12 . 
In aggiunta a ciò, l’assunzione di yogurt è stata correlata a più bassi livelli nel sangue di trigliceridi e glucosio, ad una minor incidenza di ipertensione arteriosa e insulinoresistenza.


Quindi in conclusione, si può ben capire l’importanza dell’assunzione giornaliera di almeno una porzione di yogurt magro parzialmente o totalmente scremato, in quanto tale alimento gioca un ruolo benefico, in concomitanza a tanti altri, nel raggiungimento e mantenimento di un buono stato di salute e un migliore profilo metabolico.  












FONTE IMMAGINI http://commons.wikimedia.org 

sabato 11 gennaio 2014

LA RICERCA CONFERMA: IL LATTE FA BENE ALLA SALUTE. STOP ALLE DICERIE

Il latte è il primo alimento che la natura offre per i primi mesi di vita dell’uomo e di ogni altro mammifero. Ma fa bene continuare a berlo anche da adulti? In rete circolano moltissime opinioni diverse. Si può dire che sia in corso una vera e propria diatriba sugli effetti positivi e negativi che questo alimento può avere sulla nostra salute. I detrattori lo accusano di favorire la produzione di muco, di causare allergie, alcuni persino il cancro. Altri sostengono che provochi gonfiore o faccia ingrassare. Per fare chiarezza, l'ex Inran (Istituto nazionale per la ricerca e la nutrizione), che oggi si chiama Cra-Nut (Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura), ha presentato uno studio che dimostra tutti i benefici del latte all'interno di una sana e corretta alimentazione. 

"E’ in corso una preoccupante campagna di disinformazione sul latte che sta creando allarme nei consumatori italiani. Nei media e soprattutto in rete si legge di tutto, senza però alcun fondamento scientifico", spiega Andrea Ghiselli, medico e dirigente di ricerca Cra-nut e promotore del convegno "Il latte oggi: dalla ricerca al consumatore", che si è svolto ieri a Roma. "Invece, - prosegue Ghiselli- le evidenze della ricerca ci dicono che non solo il latte resta una fonte privilegiata e difficilmente sostituibile di calcio, ma che il suo consumo nell’ambito delle raccomandazioni, è associato a benefici per la nostra salute che vanno ben al di là del semplice contributo allo scheletro. Quindi, dovremmo senz’altro consumarne di più, anche perché in Italia siamo ben al di sotto delle quantità raccomandate".

I risultati della ricerca. Lo studio del Cra-Nut dimostra che il consumo regolare di latte e derivati nelle quantità raccomandate costituisce un fattore protettivo nei confronti di osteoporosi, ipertensione, diabete, malattie cardiovascolari e persino alcuni tipi di cancro. Inoltre chi consuma ogni giorno una quantità adeguata di latticini nel lungo periodo prende meno peso (circa la metà) rispetto a chi ne consuma di meno .

La ricerca riporta anche i dati di uno studio francese durato 14 anni, che ha rilevato una minor incidenza di mortalità in chi seguiva una dieta equilibrata, ricca in frutta, verdura, cereali, latte e derivati.

Il calcio, poi, gioca un ruolo importante nella prevenzione dell’obesità: favorisce la lipolisi, ossia la degradazione dei grassi della cellula e aumenta l’escrezione dei grassi. Negli anziani il latte contribuisce notevolmente alla salute dei muscoli. Ed è un alimento perfetto anche per gli sportivi. Oltre che reidratare l’organismo e a fargli recuperare le riserve energetiche, permette  infatti di ripristinare le proteine muscolari danneggiate. 

Il consumo in Italia. In Italia se ne consuma veramente poco. Tra latte e yogurt arriviamo a stento a una porzione al giorno (125g), contro le 2-3 raccomandate. Ma si tratta di medie nazionali, che vengono tenute alte dai bambini che, ovviamente, ne bevono di più. Invece, un uomo adulto ne prende solo 100 grammi circa al giorno. Ma ne dovremmo consumare almeno il doppio. Le "Linee Guida per una sana alimentazione italiana", infatti, consigliano 250-375 grammi di latte o yogurt nella popolazione adulta.


Sfatare le dicerie. Perché, allora, diverse persone sono convinte che faccia male? "Difficile dire perché - conclude Ghiselli - . In prima fila ci sono vegani ed animalisti ad esortare la popolazione a boicottare tali prodotti. Certamente sono mossi da motivazioni etiche, ma il problema si crea quando ammantano le loro legittime scelte etiche di valenze salutistiche. E non esistono invece motivi salutistici che suggeriscano di rinunciare ai latticini. Oltre alle motivazioni etiche, però, moltissimi altri si schierano contro il latte per motivi invece banali come 'l’uomo è l'unico animale adulto che continua a bere latte da adulto' o ancora: 'quando si è evoluto il sistema metabolico umano gli uomini non si nutrivano di latte, grano e legumi'. Altri ancora - prosegue Ghiselli - lo ritengono non compatibile con determinati gruppi sanguigni. Ci si aspetta che sorga un movimento che lo ritenga non idoneo per l'ariete con ascendente capricorno. Ma, come abbiamo dimostrato, tutte queste opinioni non hanno alcun fondamento scientifico. Quanto a chi ritiene di avere problemi digestivi, oggi è possibile assumere i benefici nutrizionali del latte nella forma a ciascuno più gradita: dalle diverse tipologie di latte con ridotto contenuto di grassi o di lattosio, allo yogurt ai formaggi".
E' vero che il calcio è presente anche in molti vegetali, oltre che nel latte e derivati, ma questi ultimi restano la fonte privilegiata. Circa il 50% dell’apporto quotidiano di calcio deriva dai prodotti lattiero caseari. Oltretutto si tratta di un calcio a buon mercato, infatti, ci costa poco sia sotto il profilo delle calorie, sia in termini di portafoglio. E proprio sul vantaggioso rapporto tra qualità dei nutrienti forniti e convenienza del prezzo si è pronunciata anche la FAO, che, in un recente rapporto, afferma che "latte e prodotti lattiero-caseari detengono un enorme potenziale per migliorare la nutrizione e il sostentamento di centinaia di milioni di poveri in tutto il mondo".

FONTE http://www.repubblica.it/salute/alimentazione/2013/


venerdì 10 gennaio 2014

UNA MELA AL GIORNO TOGLIE IL MEDICO DI TORNO E PUO' SALVARE 8500 VITE ALL'ANNO

Una mela al giorno toglie il medico di torno. Non solo: potrebbe salvare ben 8500 vite all'anno. Si tratta di quanto emerge da uno studio che dimostra che mangiare una mela al giorno potrebbe aiutare molte persone ad evitare malattie e decessi a causa di disturbi cardiovascolari, con particolare riferimento a infarto e ictus.
Lo studio in questione è stato pubblicato dal British Medical Journal, con il titolo di "A statin a day keeps the doctor away: comparative proverb assessment modelling study". Il paragone è tra il frutto protagonista del popolare proverbio e lestatine, medicinali che inibiscono la sintesi delcolesterolo endogeno, purtroppo non privi di effetti collaterali.
Le ricerche sono state condotte nel Regno Unitoe hanno coinvolto un gruppo di pazienti di età superiore ai 50 anni. Secondo i calcoli effettuati dagli esperti, con l'assunzione di una statina al giorno le morti dovute al rischio cardiovascolare si ridurrebbero di 9500 casi all'anno. Mangiandouna mela al giorno, la diminuzione è risultata pari a 8500 decessi all'anno. 
Le mele, dunque, sono davvero efficaci per proteggere il nostro organismo dalle malattie cardiovascolari e il consumo di questi frutti risulta un vero e proprio toccasana per la salute. Il vantaggio maggiore riguarda l'assenza di controindicazioni e di effetti collaterali per quanto riguarda le mele. Farmaci come le statine possono provocare conseguenze indesiderate, come un incremento dell'incidenza del diabete o delle miopatie.
Gli esperti dell'Università di Oxford hanno calcolato le proprie stime basandosi su modelli matematici, che sono stati applicati ai dati ricavati da numerosi studi condotti in precedenza. Secondo i loro calcoli, se 7 cinquantenni su 10, in Gran Bretagna, mangiassero una mela al giorno, si salverebbero almeno 8500 vite ogni anno, poiché le mele contribuiscono allaprevenzione delle malattie cardiovascolari e dei relativi decessi.
Secondo quanto dichiarato dal dottor Peter Coleman, membro della Stroke Association, già da molto tempo è nota la ricchezza di antiossidanti e flavonoidi delle mele, che sono davvero benefici per il mantenimento della salute. A suo parere, il presente studio mostra che una mela al giorno, come parte di una dieta ricca di frutta fresca e verdura, potrebbe aiutare a ridurre il rischio di ictus e malattie cardiache, salvando numerose vite ogni anno.



FONTE IMMAGINE http://www.flickr.com