Le linee guida americane raccomandano un incremento del
consumo di latte e yogurt a basso contenuto di grassi. Infatti numerosi sono
stati gli studi aventi come oggetto lo yogurt, un prodotto denso ricavato dal
latte per fermentazione di batteri lattici.
Lo yogurt è un alimento ricco di differenti nutrienti ed è
un’ottima fonte di minerali, quali calcio, magnesio, potassio e fosforo.
Infatti 100 g di yogurt contengono 180 mg di Calcio, 17
di Magnesio e 240 di Potassio. Inoltre è ricco di fermenti lattici, utili
nel riequilibrare la microflora intestinale, in presenza di episodi diarroici o
di stipsi.
Uno studio del 2012 ha confermato che il consumo di yogurt è
correlato con una migliore qualità della vita e un più salutare profilo
lipidico.
6526 adulti, uomini e donne, sono stati sottoposti negli anni
precedenti a studi e questionari relativi alle loro abitudini alimentari.
I
maggiori consumatori di yogurt sono risultati essere le donne con una
percentuale del 64 % , contro il 41 % degli uomini. Associando tale dato allo
stile di vita di ciascun individuo, si è osservato come i consumatori di yogurt
abbiano una migliore qualità della vita, un maggior apporto di minerali, quali
potassio, calcio, magnesio e zinco, nonché di vitamine quali B2 E B12 .
In
aggiunta a ciò, l’assunzione di yogurt è stata correlata a più bassi livelli
nel sangue di trigliceridi e glucosio, ad una minor incidenza di ipertensione
arteriosa e insulinoresistenza.
Quindi in conclusione, si può ben capire l’importanza
dell’assunzione giornaliera di almeno una porzione di yogurt magro parzialmente
o totalmente scremato, in quanto tale alimento gioca un ruolo benefico, in
concomitanza a tanti altri, nel raggiungimento e mantenimento di un buono stato
di salute e un migliore profilo metabolico.
FONTE IMMAGINI http://commons.wikimedia.org
Nessun commento:
Posta un commento