"Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo." (Ippocrate)

"Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo." (Ippocrate)

venerdì 21 febbraio 2014

LO YOGURT E LE SUE PROPRIETA'

Lo yogurt è un prodotto ottenuto per fermentazione del latte, con produzione di acido lattico.
Le proprietà dello yogurt sono dovute alla presenza dei fermenti lattici, tra cui i più comuni sono il Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophylus, ciò che però molti non sanno è che i fermenti lattici naturalmente presenti nello yogurt non sopravvivono all’acidità dello stomaco e quindi non arrivano vivi all’intestino, dove dovrebbero apportare benefici.
Ecco perché gli yogurt vengono addizionati con batteri probiotici, organismi batterici vivi che arrivano intatti a livello intestinale e che quindi svolgono la loro azione positiva sul nostro organismo.
Tutti i benefici dovuti allo yogurt sono basati sull’azione di questi probiotici, batteri normalmente presenti nella nostra microflora intestinale, che agiscono riequilibrando il colon, l’ultimo tratto dell’intestino, che rappresenta la prima linea di difesa del nostro organismo contro gli attacchi dannosi.
Quindi quando il nostro intestino è sano e la sua microflora batterica è equilibrata, la nostra salute ne trae giovamenti.

Caratteristiche organolettiche

Lo yogurt ha un apporto calorico diverso in base al tipo, andando dallo yogurt magro con le sue 35 kcal allo yogurt greco con le sue 144 kcal.
Lo yogurt contiene oltre ai fermenti lattici altre sostanze nutritive, come le vitamine A, B1, B3, B6, B12, C , carboidrati, proteine e lipidi, in quantità diverse in base al tipo di yogurt; inoltre ci sono minerali come il calcio (150 mg per 100 ml), in quantità uguali per qualsiasi yogurt.
Grazie alla presenza di tutte queste sostanze lo yogurt apporta diversi benefici al nostro corpo: 
  • contrasta il reflusso gastro-esofageo, la gastrite, l’ulcera gastrica, la candida e la cistite;
  • Aiuta a ridurre la stipsi e contrasta la diarrea, grazie al riequilibrio della flora batterica intestinale;
  • Combatte l’acidità, pur essendo noto come prodotto acido;
  • Riduce il gonfiore addominale e combatte il meteorismo, sempre grazie all’azione dei fermenti lattici, che riducono la produzione dei gas presenti nell’intestino;
  • Abbassa i livelli di Colesterolo;
  • protegge contro le allergie e le infiammazioni dello stomaco, grazie alla produzione di cellule del sistema immunitario;
  • Combatte l’osteoporosi, grazie alla grande quantità di calcio;
  • Combatte l’alitosi , per diminuzione della produzione di acido solfidrico.

Ricordate di mangiare almeno uno yogurt al giorno, scegliendo preferibilmente quelli bianchi e magri, poveri di grassi e privi di coloranti oppure quelli greci, più energizzanti e proteici.
Gustateveli a colazione o come spuntino , accompagnandoli se volete con cereali e frutta in pezzi.
Le uniche controindicazioni sono per le persone con intolleranza al lattosio e per i bambini sotto i 6 mesi di vita.


Seguimi anche sulla MIA PAGINA



mercoledì 5 febbraio 2014

I 5 BENEFICI DEL BERE CAFFE'


Bere caffè fa bene.Molti di voi saranno contenti di questa affermazione, perché è abitudine comune, sopratutto di noi italiani, bere un buon caffè appena svegli o come momento di relax a lavoro o a casa. Quindi d'ora in poi sappiate che bere caffè non rappresenta solo un momento di piacere ma ha dei vantaggi per la salute.
L’effetto stimolante della caffeina ha una durata di circa due ore dall’assunzione, e provoca un discreto risveglio delle facoltà mentali, allontanando la sonnolenza e potenziando la memoria, la capacità di apprendimento, e la percezione degli stimoli sensoriali.




Scopriamo quali sono i 5  benefici che possiamo trarre da una bella tazzina di caffè:

1. BERE CAFFE' MIGLIORA L'ATTIVITA' CEREBRALE
Infatti ha un effetto stimolante sul sistema nervoso, grazie alla presenza della famosa caffeina, sostanza eccitante che  svolge la sua azione bloccando neurotrasmettitori inibitori e generando così una sensazione piacevole di benessere. Uno studio conferma che la caffeina generi uno stato di veglia, aumentando l'attenzione e l'umore.

2 BERE CAFFE' MIGLIORA LA VITA

Uno studio condotto dal National Cancer Institute ha rivelato che le persone che bevono caffè hanno più probabilità di avere una vita più lunga rispetto a chi non ne beve affatto. Per quanto il ragionamento alla base di questa teoria non sia stato ancora chiarito del tutto, molti scienziati sostengono che ciò accade grazie agli antiossidanti naturali presenti nel caffè.
Inoltre, bere caffè durante una pausa di metà mattinata o pomeriggio, aiuta ad evitare di ricorrere a spuntini malsani come snack calorici o, nel peggiore dei casi, sigarette.

3. BERE CAFFE' CI PROTEGGE DAI RADICALI LIBERI

Il caffè è ricco di anti-ossidanti naturali, che ci proteggono dall'azione dei radicali liberi e quindi ci difende dalle malattie e dall'invecchiamento cellulare.

4. BERE CAFFE' AUMENTA LA NOSTRA PERFORMANCE
Bere caffè prima di lavorare o di svolgere uno sport migliora le prestazioni psichiche e fisiche, grazie al rilascio di endorfine; queste sostanze generano buon umore e migliorano le nostre capacità.

5. BERE CAFFE' CI PROTEGGE DALLA MALATTIE

Da uno studio portato avanti da alcuni ricercatori di Harvard è stato rilevato che bere 1-3 caffè ogni giorno può rappresentare un reale un beneficio per la salute. Il caffè riduce il rischio di diabete di tipo 2 in modo significativo.
Lo stesso studio, inoltre, ha rivelato come il rischio del morbo di Parkinson può essere ridotto fino al 80%, così come anche il rischio di cancro al colon può essere ridotto del 25% e diminuiscono, per le donne, le probabilità di ammalarsi di cancro al seno fino al 40%.
Resta infatti fondamentale considerare sempre le complessive abitudini e lo stile di vita del soggetto prima di saltare velocemente alle conclusioni che bere caffè protegga da tutto e allunghi la vita; bisogna inoltre non eccedere nel suo consumo e se si può evitare di zuccherarlo o quantomeno moderare questa operazione.

SEGUIMI SULLA MIA PAGINA 

lunedì 3 febbraio 2014

PERCHE' EPOCA MODERNA VUOL DIRE OBESITA'?

Con il passare degli anni assume sempre maggior importanza, sia in termini di salute che economici, l'obesità.
Ma perchè l'obesità si diffonde sempre di più?

Numerose indagini sperimentali evidenziano come tra i fattori più importanti della diffusione nei paesi occidentali di malattie cronico-degenerative, tra cui l'obesità, ci sia proprio lo squilibrio che si è venuto a creare tra assunzione di nutrienti e crescente sedentarietà.
Attualmente le persone mangiano troppo e si muovono sempre di meno. Basti    pensare a quanto era improbabile riscontrare la presenza di un individuo obeso in età  primordiale, quando ci si cibava di pochi alimenti disponibili e si svolgevano attività  manuali, quali caccia e coltivazione.
Negli ultimi 50 anni i paesi occidentali e industrializzati hanno subito un cambiamento notevole nelle abitudini e negli stili di vita: lo sviluppo tecnologico e la sempre maggior occupazione delle persone nel settore terziario, a discapito di quello primario, hanno determinato il diffondersi della condizione di "Benessere"; sono scomparse le carenze alimentari, sono aumentati a dismisura la quantità e il tipo di alimenti a disposizione dell'uomo. Si è avuto un miglioramento dello stato generale di nutrizione dell'uomo, ma si è poi passati all'altro eccesso: introito calorico eccessivo e aumentata sedentarietà, un accoppiamento negativo che ha portato al diffondersi di malattie metaboliche e cardiovascolari.
Gli studi confermano che tra i fattori ambientali che influiscono sullo stile di vita il comportamento alimentare rappresenta uno dei principali e uno dei più facilmente modificabili, basterebbe solo volerlo. A ciò si aggiungono la sempre minor attività fisica e uno stile di vita sempre più sedentario.
Quindi lo sviluppo economico dei nostri paesi ha significato anche un degrado dal punto di vista della salute.
Il ministero della salute nel 2003 afferma " occorre che la popolazione adotti uno stile di vita più salutare, sia attraverso comportamenti alimentari più razionali, che attraverso un adeguato incremento dell'attività fisica" .
Ricordate che la dieta è un mezzo preventivo e terapeutico con cui poter ostacolare e curare malattie metaboliche, cardiovascolari e tumorali.  A voi la scelta.

                                                                                                                     Arianna Izzo

SEGUIMI SULLA MIA PAGINA